I passeggeri che necessitano di assistenza verranno presi in carico da personale AST Aeroservizi fin dal loro arrivo nelle aree dedicate fornite di colonnine assistenza PRM (Passeggeri a ridotta mobilità), queste aree si trovano di fronte al terminal e al parcheggio di sosta dedicati, muniti di colonnina di chiamata. Sarà fornita loro assistenza al 100% fino all’imbarco dell’aeromobile.
Tale servizio è disponibile sia tramite vettore aereo che scrivendo alla e-mail dedicata: prm@astaeroservizi.com.
Secondo la normativa europea (Regolamento UE 1107/2006), È RESPONSABILITÀ DEI GESTORI AEROPORTUALI FORNIRE ASSISTENZA A TERRA AI PASSEGGERI A RIDOTTA MOBILITÀ (PRM).
Nel massimo rispetto ed osservanza della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nel trasporto aereo, così come negli altri aspetti della vita, le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta hanno gli stessi diritti di tutti gli altri cittadini alla libera circolazione, alla libertà di scelta e alla non discriminazione.
Per garantire un servizio adeguato alle proprie esigenze e nel minor tempo possibile, la richiesta di assistenza deve essere notificata alla Compagnia aerea già durante la fase di prenotazione del volo entro 48 ore dalla partenza.
Sarà cura della Compagnia aerea inoltrare la richiesta all’aeroporto interessato.
Tipologie di Assistenza:
- WCHR (WHEEL CHAIR RAMP)
Passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile nonché scendere e salire le scale, ma che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi per lunghi tratti all’interno dell’aerostazione. - WCHS (WHEEL CHAIR STAIR)
Passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile, ma che non può scendere o salire le scale e che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi all’interno dell’aerostazione. - WCHC (WHEEL CHAIR COMPLETELY)
Passeggero immobilizzato, che ha bisogno di una sedia a rotelle per spostarsi e necessita di assistenza dal momento dell’arrivo in aeroporto fino al termine del volo nonché per uscire dall’aeroporto. - DEAF
Passeggero con menomazione dell’udito o dell’udito e della parola. - BLIND
Passeggero con menomazione della vista (distinguere non vedente e ipovedente). - DEAF/BLIND
Passeggero con menomazione della vista e dell’udito e che ha bisogno dell’assistenza di un accompagnatore per spostarsi. - DPNA
Passeggero con problemi intellettivi o comportamentali.
Prenotazione e arrivo in Aeroporto:
Tempi di attesa per ricevere assistenza:
- Tempi di attesa brevi per i passeggeri che hanno prenotato il servizio almeno 48 ore prima della partenza.
- Tempi di attesa più lunghi per i passeggeri che prenotano il servizio sotto le 48 ore o lo richiedono direttamente in aeroporto.
Informazioni Generali:
Il Regolamento UE 1107/2006 (valido per tutti gli aeroporti della Comunità Europea), garantisce l’accessibilità al trasporto aereo senza discriminazioni e senza costi addizionali, per le persone disabili o a mobilità ridotta.
Nessuno può rifiutarvi la prenotazione o l’imbarco in seguito a disabilità o problemi di mobilità. L’unica eccezione riguarda potenziali problemi di sicurezza giustificati da regolamenti nazionali o internazionali o impossibilità tecniche, per esempio le dimensioni dell’aereo.
Per i voli entro l’UE, salvo impossibilità tecnica, e previa notifica 48 ore prima, le compagnie sono tenute a trasportare equipaggiamenti medici e 2 supporti di mobilità, quali sedie a rotelle o grucce, senza costi aggiuntivi.
Standard di Qualità del Servizio dedicato ai Passeggeri Disabili o a Ridotta Mobilità(PRM):
Gli Standard di Qualità del Servizio dedicato ai Passeggeri Disabili o a Ridotta Mobilità (PRM) Aeroporto di Lampedusa assicura il rispetto degli standard di qualità di servizio previsti dalla normativa europea.
Periodicamente, effettuiamo verifiche sul rispetto di tali standard tramite rilevazioni e audit interni.