Aeroporto di Lampedusa

Whistleblowing

Con l’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 24/2023, in data 30/3/2023 è stata introdotta, nel nostro ordinamento, una nuova disciplina del whistleblowing.

Il provvedimento, attuativo della direttiva europea 2019/1937, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti, sia del settore pubblico che privato.

Le segnalazioni devono essere trasmesse attraverso i canali appositamente predisposti; la scelta del canale di segnalazione non è più rimessa alla discrezione del whistleblower in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno.

L'Aeroporto di Lampedusa, in ottemperanza del Decreto legislativo n. 24/2023 ha approntato questa pagina quale strumento che permetta al Whisleblower (dipendenti e tutti coloro che rientrano nelle ipotesi contemplate del decreto legislativo) di segnalare condotte illecite (o anche solo irregolari o dubbio, indipendentemente dalla commissione di reati) di cui sia venuto a conoscenza.

Oggetto di segnalazione non sono solamente i reati, ma anche altre condotte che vengono considerate rilevanti in quanto riguardano comportamenti,rischi o irregolarità, a danno dell’interesse pubblico.

L’utilizzo della piattaforma permette al segnalante di mantenere l’anonimato dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

Una volta inviata la segnalazione il sistema emetterà una ricevuta con il numero identificativo della segnalazione, che il segnalante è invitato a conservare.

La gestione del canale di segnalazione interna, negli enti del settore pubblico cui sia fatto obbligo di prevedere la figura del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, è affidata a quest’ultimo.

La soluzione software scelta dall'Aeroporto di Lampedusa di Palermo è basata sulla piattaforma OpenSource scelta dall’ANAC – GlobalLeaks – che permette di “segnalare” gli illeciti che il dipendente, per il lavoro che svolge, nota e decide di segnalare alle autorità o ai superiori.

L'interfaccia è strutturata in modo da permettere a chiunque di effettuare la segnalazione in completa autonomia e garantendo una privacy assoluta grazie all’utilizzo della rete TOR.

Le figure autorizzate riceveranno le segnalazioni in maniera anonima e non tracciata, e avranno la possibilità di rispondere alla segnalazione e/o di intraprendere i provvedimenti necessari.

Di seguito il link onion per accedere alla piattaforma di WhislteBlowing da rete TOR

http://3qytlv2i5acpqsadod6svzkkdbmsqfartnzputcr6kiqfwpsbk4a2hqd.onion

Per garantire la massima sicurezza il link di cui sopra è, infatti, accessibile ESCLUSIVAMENTE attraverso la rete TOR e quindi tramite un browser particolare, quale ad esempio quello scaricabile all’indirizzo ufficiale del TOR project:

https://www.torproject.org/it/download/

É altresì possibile installare dei plug-in su browser esistenti quali ad esempio Chrome.

F.A.Q.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla normale navigazione. Scopri di più.