Aeroporto di Lampedusa

Guida al Passeggero

Documenti di Viaggio

Indicazioni per il controllo documentale dei viaggiatori

Queste sono le linee guida per i controlli documentali per chi viaggia all'interno dell'area Unione Europea (UE) e per chi arriva o parte da paesi extra UE:

  • Per chi viaggia in area UE:

    Se sei un cittadino dell'Unione Europea e devi viaggiare verso un paese UE all'interno dell'area Schengen, è necessario avere con sé un documento di identità o equiparabile in corso di validità.

  • Per chi arriva in Italia con voli extra UE:

    Al tuo arrivo all'Aeroporto di Lampedusa, se provieni da un paese extra UE, sarai sottoposto al controllo documentale effettuato dalla Polizia di Frontiera. In caso di irregolarità nei documenti, non sarà possibile lasciare l'Aeroporto. La procedura prevede che i passeggeri sprovvisti di documenti validi vengano rimpatriati.

    Per informazioni dettagliate, consulta il sito del Ministero degli Esteri.

  • Per chi è diretto all'estero in aree extra UE:

    Se sei diretto verso un paese extra UE, prima della partenza controlla la validità e la scadenza del tuo passaporto. Per verificare i documenti necessari, consulta il sito Viaggiare Sicuri, curato dall'Unità di Crisi del Ministero degli Esteri

    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di ENAC.

Minori in viaggio

I viaggi dei bambini e dei minori non accompagnati sono soggetti a restrizioni e regolamenti specifici stabiliti dalle compagnie aeree. Perciò i passeggeri in questa categoria devono consultare i siti ufficiali delle compagnie aeree per tutte le informazioni necessarie.

Visita il sito della Polizia di Stato e del Ministero degli Esteri (Viaggiare Sicuri) per informazioni dettagliate sui documenti d'identità validi per viaggiare.

Controlli in Aeroporto

Come avviene il controllo di sicurezza

Arriva in aeroporto con congruo anticipo per avere il tempo necessario a completare tutte le procedure di sicurezza.

  • Controllo della carta d’imbarco: avvicina il codice a barre sotto l’apposito lettore prima di accedere ai controlli di sicurezza.
  • Bagaglio a mano: posizionalo sul rullo del controllo a raggi X, assicurandoti di estrarre il computer portatile e il tablet.
  • Effetti personali: riponi nei contenitori sul rullo giacca, cellulare, portafogli, dispositivi elettronici, cintura e altri oggetti personali.
  • Passaggio nel metal detector: attraversalo e collabora con gli operatori in caso di controlli manuali aggiuntivi.

Gli operatori di sicurezza potrebbero chiederti di rimuovere alcuni indumenti, come le scarpe, e di ispezionare manualmente borse e zaini.

Indicazioni per il trasporto di liquidi, aerosol e gel

  • Presentati al controllo di sicurezza con liquidi, aerosol e gel separati dal bagaglio a mano.
  • Sono consentiti solo contenitori fino a 100 ml.
  • Tutti i contenitori devono essere inseriti in un sacchetto trasparente e richiudibile di dimensioni massime 18 x 23 cm.
  • Ogni passeggero (compresi i neonati) può trasportare un solo sacchetto.

Eccezioni consentite

Sono ammesse deroghe esclusivamente per:

  • Liquidi medicinali (accompagnati da prescrizione medica).
  • Alimenti per neonati, purché il neonato sia presente.
  • Liquidi per esigenze dietetiche specifiche.

Attenzione: se trasporti oggetti vietati o liquidi che superano i limiti consentiti, dovrai lasciarli in aeroporto. Il personale del banco Partenze e della sicurezza non può custodire tali oggetti per nessun motivo.

Oggetti proibiti

Regole delle Compagnie

Compagnie Aeree operative:

Bagagli smarriti o in ritardo

Se il tuo bagaglio non ti viene riconsegnato all’arrivo o risulta danneggiato, segui questi passaggi:

  1. Recati immediatamente all’Ufficio Lost & Found di AST Aeroservizi per segnalare il problema.
  2. La denuncia deve essere effettuata subito dopo aver constatato lo smarrimento o il danno e prima di lasciare la sala riconsegna bagagli.
  3. L’Ufficio Lost&Found si trova al piano terra del terminal, nell’area air side, vicino ai nastri di riconsegna bagagli.

Contatti Lost & Found:

Guida al Passeggero
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla normale navigazione. Scopri di più.