
SAFETY POLICY
Safety Policy
Il sottoscritto Accountable Manager, nell’ambito delle responsabilità assunte, in linea con gli impegni e i principi ispiratori della AST Aeroservizi quale gestore aeroportuale dell’Aeroporto di Lampedusa, unitamente al personale incaricato e responsabile delle attività e funzionalità dell’aeroporto in sicurezza, ha definito gli standard per le operazioni necessary al raggiungimento degli obiettivi e dei target della safety performance, operando e sviluppando un efficace Safety Management System. Più in dettaglio si impegna a:
Garantire che la Safety in airside sia sempre considerate prioritaria rispetto ad altri processi;
Rispettare i requisiti e gli standard legislativi e normative;
Assicurare che tutto il personale interessato sia competente in materia di Safety;
Assegnare a tutto il proprio personale compiti commisurati con le loro competenze e responsabilità in relazione alle prestazioni di Safety;
Assicurare che a tutto il personale interessato sia erogata adeguata ed appropriata formazione;
Assicurare che siano disponibili sufficienti risorse per implementare la politica e le attività legate al rispetto della Safety;
Gestire un processo di analisi dei rischi allo scopo di assicurare che gli stessi siano ridotti al minimo consentito e ritenuti accettabili
Assicurare che la fornitura esterna di sistemi e servizi che hanno un impatto sulla Safety delle operazioni rispettino gli standard definiti, fatta eccezione per gli aspetti;
Verificare, registrare e rivedere la Safety Performance sulla base di obiettivi e target realistici e concreti, intraprendere appropriate azioni correttive e mitigative quando necessario e stabilire un continuo miglioramento;
Assicurare un’efficace comunicazione ed informazione in materia di Safety a tutti gli Operatori in airside, per accrescere la consapevolezza dei rischi e la conoscenza delle misure di controllo degli stessi;
Promuovere una “Just Safety Culture”, capace di creare un ambiente che consenta a tutti gli operatori di segnalare tutti gli eventi incidentali e/o i mancati incidenti.
SAFETY PRINCIPI GUIDA
L’Aviation Safety è l’insieme delle attività necessarie a garantire la sicurezza delle operazioni degli aeromobili. Essa è definita anche come «sicurezza del volo» e indica le azioni intraprese nel contesto aeroportuale nel momento in cui l’aeromobile si appresta a passare dalla fase del volo a quella dell’atterraggio e del movimento al suolo, oppure dalla fase di movimento al suolo a quella del decollo.
Ast Aeroservizi S.p.A mette al centro della sua attività la sicurezza delle operazioni e si è dotata di un Safety & Compliance Monitoring Management System la cui attività è volta a prevenire inconvenienti e incidenti aeronautici e a gestire i possibili rischi associati alle operazioni degli aeromobili. Il raggiungimento dei massimi livelli di Aviation Safety è possibile grazie al contributo di figure professionali altamente specializzate e al rispetto dei requisiti regolamentari internazionali.
L’immagine che segue illustra le diverse figure coinvolte nel raggiungimento dell’Aviation Safety.
La Safety Policy rappresenta l’impegno di Ast Aeroservizi S.p.A a garantire la completa sicurezza delle operazioni. Essa si basa su:
-
-
-
Responsabilities Accountabilities, per la definizione dei diversi soggetti che in ambito aeroportuale possono incidere con responsabilità diverse sui livelli di sicurezza
-
Hazard identification, che consiste in una costante e attenta opera di monitoraggio a previsione delle possibili circostanze, eventi, o agenti potenzialmente dannosi o rischiosi
-
Risk Assessment & Mitigation, per analizzare le diverse situazioni occorse o quelle potenzialmente verificabili attraverso strumenti di valutazione e comparazione con statistiche e dati provenienti da altri aeroporti. All’analisi segue la predisposizione di azioni preventive di tipo infrastrutturale, procedurale o organizzativo
-
-
-
Ast Aeroservizi S.p.A si impegna in attività di prevenzione continua grazie alla misurazione periodica degli eventi avvenuti presso lo scalo. Ogni evento è così analizzato al fine di identificare le eventuali deviazioni del sistema dalla normativa applicabile e/o carenze culturali, procedurali, infrastrutturali e/o organizzative. A seguito dell’analisi si programmano azioni preventive e/o correttive per far sì, nei limiti del possibile, che quell’evento non accada nuovamente
-
>Tutto il personale che opera in aeroporto deve essere informato circa i criteri di Safety da adottare per prevenire eventi rischiosi. Il training programme assicura la formazione di tutta la comunità aeroportuale sui rischi in airside, sull’abilitazione alla guida nelle aree frequentate dagli aeromobili e sui comportamenti idonei da adottare al fine di non cagionare danni a aeromobili e passeggeri
-
La sensibilizzazione degli operatori di scalo avviene anche attraverso opportuni mezzi di comunicazione, con campagne mirate e periodicamente pubblicate.