SAFETY – LINEE GUIDA

Dal primo settembre 2021, in base al decreto legge 6 agosto 2021 n. 111, per viaggiare in aereo su tutti i voli in partenza dagli aeroporti italiani è necessario essere in possesso di Green pass (*) o certificati equivalenti. Le compagnie aeree sono i soggetti individuati dalla normativa vigente per svolgere i controlli del Green pass per l’accesso ai propri servizi di trasporto.
Il DL 30 dicembre 2021, n. 229 ha esteso l’uso del “Green Pass rafforzato”, che si ottiene solo a seguito di vaccinazione o guarigione, a determinati servizi e attività compresi l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto. A partire dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza il “Green Pass rafforzato”(*) o certificati equivalenti diventa dunque necessario per viaggiare in aereo su tutti i voli nazionali in partenza dagli aeroporti italiani. L’obbligo di Green Pass “rafforzato” per l’accesso e l’utilizzo del mezzo aereo non si applica ai servizi di trasporto aereo internazionale. Si ricorda che, in base alla normativa in vigore, le compagnie aeree sono incaricate di effettuare il controllo del Green Pass per l’accesso ai propri servizi di trasporto.
(*) ad eccezione dei soggetti di età inferiore ai dodici anni e dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.

Dispositivi di protezione
Secondo le misure di contenimento del contagio da COVID-19 previste dalle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Regione Lazio, è obbligatorio, sull’intero territorio nazionale, avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e il loro utilizzo nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private, inclusi i mezzi di trasporto.
Con DL 24 dicembre 2021, n. 221, l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie aree (mascherine) è stato esteso, dal 25 dicembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, anche ai luoghi all’aperto sull’intero territorio nazionale (anche in zona bianca).

Il DL 24 dicembre 2021, n. 221 ha inoltre previsto l’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2 a bordo degli aeromobili fino al 31 marzo 2022 (termine dello stato di emergenza nazionale).
N.B. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, le persone con patologie o forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina e i soggetti che interagiscono con i predetti.

Norme di comportamento a bordo e negli aeroporti
Come stabilito nelle “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 in materia di trasporto pubblico – Allegato tecnico sul settore aereo” (Allegato 15 DPCM 02/03/2021) è obbligatorio l’utilizzo della mascherina ed è raccomandato ove possibile il distanziamento interpersonale di un metro all’interno dei terminal e in tutte gli altri locali aeroportuali.

E’ richiesta la misurazione della temperatura corporea e il controllo del Green Pass prima di accedere nelle aree sensibili dell’aeroporto e prima dell’imbarco.
I vettori acquisiscono dai passeggeri una autocertificazione che attesti l’assenza di contatti con persone Covid-19 positive nei due giorni antecedenti l’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza degli stessi (7 giorni nel caso di viaggiatori vaccinati). I passeggeri dovranno assumersi l’impegno di comunicare anche al vettore e all’Autorità sanitaria competente l’eventuale insorgenza di sintomi Covid-19 entro 8 giorni dallo sbarco.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare la normativa vigente, il sito del Ministero della Salute (in lingua italiana), il sito dell’OMS (in lingua inglese) e del Ministero degli Esteri dove trovare gli aggiornamenti relativi ai Paesi di destinazione.

Numero di pubblica utilità: 1500

LA TUA SALUTE È LA NOSTRA PRIORITÀ!
Si richiede a tutti i passeggeri di assicurarsi, prima dei controlli di sicurezza, di avere a immediata disposizione il prescritto Green Pass o certificato sanitario equivalente che, secondo le disposizioni vigenti, saranno verificati al gate d’imbarco unitamente al titolo di viaggio e al documento di identità.