
FAMIGLIE E MINORI
BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI: Family Fast Track ai controlli di sicurezza
I bambini con meno di 2 anni muniti di carta d’imbarco infant e i loro accompagnatori possono saltare la fila ai controlli di sicurezza ed accedere direttamente alla sala imbarchi tramite il varco Family Fast Track, che si trova alla destra dei varchi di sicurezza.
FASCIATOI
Tutte le toilette sono attrezzate con appositi fasciatoi per la cura dei piccoli.
IN VIAGGIO
DA 0 A 2 ANNI NON COMPIUTI (INFANT)
A bordo dell’aereo, di norma, l’infant deve viaggiare in braccio ad un adulto. Per questo può usufruire di una tariffa sensibilmente inferiore a quella di un adulto e di una franchigia bagaglio speciale, che consente il trasporto gratuito del suo necessaire (verificate sempre presso la compagnia).
Attenzione: due infant devono viaggiare con due adulti.
Alcuni vettori permettono, pagando la tariffa superiore (child), di assegnare a uno dei due infant un posto riservato: consultate il sito della compagnia aerea per conoscere le modalità di trasporto.
DA 2 A 12 ANNI NON COMPIUTI (CHILD)
Ha diritto ad un posto tutto per sé, a tariffa ridotta, e con una franchigia bagaglio pari a quella di un adulto.
MINORE NON ACCOMPAGNATO
Un minore tra i 5 e i 14 anni (12 anni per alcune compagnie), che viaggia da solo deve essere segnalato all’atto della prenotazione alla Compagnia Aerea. Sarà un addetto aeroportuale a prendersi cura di lui fino al momento dell’imbarco e lo affiderà al responsabile di cabina per tutta la durata del volo. Il genitore/tutore deve rimanere in aeroporto fino a decollo avvenuto.
Un ragazzo, privo dei requisiti di minore non accompagnato, per usufruire di analogo trattamento, deve esplicitamente richiederlo all’atto della prenotazione.
NUOVE REGOLE PER I MINORI DI 14 ANNI CHE VIAGGIANO DA SOLI
Dal 04/06/2014 i genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (ad esempio una compagnia aerea) devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che resterà agli atti della Questura.
La nuova procedura prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea oppure l’iscrizione della menzione direttamente sul passaporto del minore.
Nel primo caso la Questura provvederà poi a rilasciare l’attestazione della dichiarazione che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità oppure nel secondo caso a stampare sul passaporto del minore la menzione.
Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.
Per maggiori informazioni visita il sito della Polizia di Stato.
GRAVIDANZA
In caso di gravidanza è sempre opportuno comunicare alla Compagnia Aerea il proprio stato all’atto della prenotazione e richiedere la documentazione necessaria, soprattutto nelle ultime quattro settimane oppure se ci si trova in condizioni particolari come gravidanza a rischio o gravidanza gemellare.

FAMIGLIE E MINORI
BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI: Family Fast Track ai controlli di sicurezza
I bambini con meno di 2 anni muniti di carta d’imbarco infant e i loro accompagnatori possono saltare la fila ai controlli di sicurezza ed accedere direttamente alla sala imbarchi tramite il varco Family Fast Track, che si trova alla destra dei varchi di sicurezza.
FASCIATOI
Tutte le toilette sono attrezzate con appositi fasciatoi per la cura dei piccoli.
IN VIAGGIO
DA 0 A 2 ANNI NON COMPIUTI (INFANT)
A bordo dell’aereo, di norma, l’infant deve viaggiare in braccio ad un adulto. Per questo può usufruire di una tariffa sensibilmente inferiore a quella di un adulto e di una franchigia bagaglio speciale, che consente il trasporto gratuito del suo necessaire (verificate sempre presso la compagnia).
Attenzione: due infant devono viaggiare con due adulti.
Alcuni vettori permettono, pagando la tariffa superiore (child), di assegnare a uno dei due infant un posto riservato: consultate il sito della compagnia aerea per conoscere le modalità di trasporto.
DA 2 A 12 ANNI NON COMPIUTI (CHILD)
Ha diritto ad un posto tutto per sé, a tariffa ridotta, e con una franchigia bagaglio pari a quella di un adulto.
MINORE NON ACCOMPAGNATO
Un minore tra i 5 e i 14 anni (12 anni per alcune compagnie), che viaggia da solo deve essere segnalato all’atto della prenotazione alla Compagnia Aerea. Sarà un addetto aeroportuale a prendersi cura di lui fino al momento dell’imbarco e lo affiderà al responsabile di cabina per tutta la durata del volo. Il genitore/tutore deve rimanere in aeroporto fino a decollo avvenuto.
Un ragazzo, privo dei requisiti di minore non accompagnato, per usufruire di analogo trattamento, deve esplicitamente richiederlo all’atto della prenotazione.
NUOVE REGOLE PER I MINORI DI 14 ANNI CHE VIAGGIANO DA SOLI
Dal 04/06/2014 i genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (ad esempio una compagnia aerea) devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che resterà agli atti della Questura.
La nuova procedura prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea oppure l’iscrizione della menzione direttamente sul passaporto del minore.
Nel primo caso la Questura provvederà poi a rilasciare l’attestazione della dichiarazione che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità oppure nel secondo caso a stampare sul passaporto del minore la menzione.
Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.
Per maggiori informazioni visita il sito della Polizia di Stato.
GRAVIDANZA
In caso di gravidanza è sempre opportuno comunicare alla Compagnia Aerea il proprio stato all’atto della prenotazione e richiedere la documentazione necessaria, soprattutto nelle ultime quattro settimane oppure se ci si trova in condizioni particolari come gravidanza a rischio o gravidanza gemellare.