DOCUMENTI DI VIAGGIO

Il vecchio biglietto cartaceo è stato sostituito da molte compagnie aere con un biglietto elettronico (E-Ticket) i passeggeri dovranno tuttavia presentarsi al check-in muniti di titolo di viaggio e da un documento d’identità valido.

CARTA D’IDENTITÁ

La carta d’identità valida per l’espatrio consente l’ingresso nei paesi dell’Unione Europea. Per alcuni paesi fuori dall’Unione Europea è possibile avvalersi della Carta d’identità, solamente per viaggi organizzati da Tour Operator.


Per maggiori dettagli consultare la scheda del paese interessato sul sito
Viaggiare sicuri.

PASSAPORTO

Il passaporto  consente l’accesso a tutti i Paesi del mondo i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, taluni senza e altri con visto d’entrata. Il passaporto ha una validità di dieci anni.

PATENTE DI GUIDA

La Patente non è valida come documento d’espatrio dall’Italia, e all’estero non è valida come documento d’identità.

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO DEI MINORI

MINORI NON ACCOMPAGNATI: NUOVE REGOLE PER I MINORI DI 14 ANNI CHE VIAGGIANO DA SOLI

 

Dal 04/06/2014 i genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (ad esempio una compagnia aerea) devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che resterà agli atti della Questura.

 

La nuova procedura prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea oppure l’iscrizione della menzione direttamente sul passaporto del minore. Nel primo caso la Questura provvederà poi a rilasciare l’attestazione della dichiarazione che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità oppure nel secondo caso a stampare sul passaporto del minore la menzione.

 

Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.

 

Per maggiori informazioni visita il sito della Polizia di Stato.

DOCUMENTI DI VIAGGIO

Il vecchio biglietto cartaceo è stato sostituito da molte compagnie aere con un biglietto elettronico (E-Ticket) i passeggeri dovranno tuttavia presentarsi al check-in muniti di titolo di viaggio e da un documento d’identità valido.

CARTA D’IDENTITÁ

La carta d’identità valida per l’espatrio consente l’ingresso nei paesi dell’Unione Europea. Per alcuni paesi fuori dall’Unione Europea è possibile avvalersi della Carta d’identità, solamente per viaggi organizzati da Tour Operator.


Per maggiori dettagli consultare la scheda del paese interessato sul sito
Viaggiare sicuri.

PASSAPORTO

Il passaporto  consente l’accesso a tutti i Paesi del mondo i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, taluni senza e altri con visto d’entrata. Il passaporto ha una validità di dieci anni.

PATENTE DI GUIDA

La Patente non è valida come documento d’espatrio dall’Italia, e all’estero non è valida come documento d’identità.

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO DEI MINORI

MINORI NON ACCOMPAGNATI: NUOVE REGOLE PER I MINORI DI 14 ANNI CHE VIAGGIANO DA SOLI

 

Dal 04/06/2014 i genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (ad esempio una compagnia aerea) devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che resterà agli atti della Questura.

 

La nuova procedura prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea oppure l’iscrizione della menzione direttamente sul passaporto del minore. Nel primo caso la Questura provvederà poi a rilasciare l’attestazione della dichiarazione che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità oppure nel secondo caso a stampare sul passaporto del minore la menzione.

 

Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.

 

Per maggiori informazioni visita il sito della Polizia di Stato.